Gli scienziati virologi presentano i risultati delle loro ricerche su struttura, biochimica, sistematica, genetica, riproduzione dei virus, la loro interazione con le cellule nonché sul ruolo dei virus nella vita dell'uomo. I ricercatori studiano ed elaborano i metodi di rilevamento, identificazione, controllo e uso dei virus dell’uomo, degli animali, delle piante, dei batteri.
Le ricerche degli scienziati in questa materia si basano sull’idea dello sfruttamento dei processi biotecnologici a beneficio dell’industria, della scienza, della tecnologia e del progresso della società in generale. Gli sforzi dei ricercatori sono indirizzati a elaborare i metodi ed i procedimenti che permettano di ottenere composti biologicamente attivi (fermenti, ormoni, amminoacidi, vaccini, farmaci, ecc.), a costruire nuove sostanze, a creare organismi ed a risolvere una serie di problemi riguardanti l’ecologia e la medicina.
Alla sezione di Biologia molecolare partecipano gli studiosi, il cui oggetto di studi sono i meccanismi biochimici, biofisici e molecolari dei processi nella cellula vivente. Grazie ai metodi di micro- e nanoscopia dello studio di oggetti biologici è divenuto possibile non solo studiare i processi endocellulari, ma anche regolarli.
Le ricerche degli studiosi che partecipano a questa sezione sono dedicate ai fenomeni fisici e fisico-chimici che avvengono negli organismi viventi. Inoltre, questa branca della scienza studia la struttura e le particolarità dei biopolimeri, l'influenza di diversi fattori fisici sugli organismi e sistemi viventi. L’obiettivo della biofisica è quello di individuare legami tra i meccanismi fisici, che sono alla base dell’organizzazione degli oggetti viventi, e delle particolarità biologiche dell'attività vitale.
school of Systems Biology, George Mason University, USA
head of Siberian scientific research and test centre for biomedical engineering, Novosibirsk
director of department of bioinformatics at panagene ltd
Ph.D. Professor at University of Texas, Galveston National Laboratory
Professor, head of department “The molecular basis of viral pathogenicity”, CIRI
MD, Ph.D, Assistant Professor, Division of Basic and Translational Research, Department of Surgery, University of Minnesota, USA
Professor, PhD, Head of Biochemistry at the Oxford Institute for Radiation Oncology, University of Oxford, UK
Professor, head of Laboratory of Intermolecular Interactions “Institute of Biomedical Chemistry”
Professor, Corresponding Member of RAS, USSR State Prize Laureate, head of Bioorganic Chemistry of Enzymes
Professor, Academician of the Russian Academy of Natural Sciences, State Research Center of Virology and Biotechnology VECTOR
Doctor of Physics and Mathematics, Head Laboratory of Cytometry and Biokinetics of the Institute of Chemical Kinetics and Combustion named after V.V. Voevodovsky, SB RAS
Doctor of biology, , Corresponding Member of the Russian Academy of Sciences, State Research Center of Virology and Biotechnology VECTOR
the Candidate of geological and mineralogical sciences, Laboratory of Metamorphism and Metasomatism, Institute of Geology and Mineralogy SB RAS
the Candidate of Biological Sciences, Professor, head of laboratory for molecular biology and gene engineering
The Engelhardt Institute of Molecular Biology (EIMB), head of cell proliferation laboratory
Si può presentare la propria ricerca nell’ambito della Conferenza scientifica OpenBio di persona o per via telematica nel campo della virologia, biofisica, biologia molecolare e biotecnologia.
Eventuali partecipanti: giovani ricercatori (entro i 35 anni). La selezione dei partecipanti avviene in base alla tesi di ricerca proposta. Le tesi vanno inviate all’indirizzo openbio@openbio.ru
Contact us at e@ick.ru
or +7 383 306 19 17, partner@openbio.ru